Non appena un ragazzo diventa adulto incominciano a spuntargli dei peli sul viso che con il tempo si infoltiscono e diventano barba. Essi sono dovuti a degli ormoni presenti sin dalla nascita nel corpo del bambino che, quando questo diventa adulto, si immettono automaticamente nel sangue e negli altri liquidi circolatori e arrivano nelle ghiandole genitali, dove svegliano le cellule rendendole così capaci di far crescere la barba.
Per salutare diciamo "ciao" perchè ?
L'origine del CIAO deriva dal saluto ossequioso o deferente schiavo (con il tuo schiavo),che si usava per salutare i potenti . Questa parola fu poi trasformata nel dialetto veneto "sciao",fino ad arrivare all'attuale ciao che è divenuto un saluto cordiale. Oggi il nostro ciao è divenuto,insieme all'inglese "bye" un saluto diffuso in molti paesi. Cos'è il pesce d'aprile ? Il primo giorno di aprile,anche se non è un vero giorno di festa,in quasi tutti i paesi del mondo è usanza fare degli scherzi. Si tratta di un'usanza ricollegata a diverse ricorrenze che festeggiavano il cambiamento delle stagioni. Forse l'origine del pesce d'aprile viene dal fatto che il sole in quel momento dell'anno si trova nel segno dei pesci o forse da uno scherzo che si faceva nella Firenze antica(mandare le persone ad acquistare un pesce in una certa piazza dove,anziché una pescheria si trovava soltanto un pesce riprodotto sul muro). Come si forma l'arcobaleno? Quello che noi chiamiamo arcobaleno è un insieme di colori che si disegnano in modo circolare nel ciclo durante o dopo un temporale. Questo strano fenomeno si realizza perchè nel cielo in quel momento l'atmosfera è satura di goccioline sospese che , comportandosi come un prisma di cristallo , scompongono la luce bianca del sole nei diversi colori che formano l'arcobaleno. È uno specchio!! Perchè riflette la mia immagine? Agli egiziani risalgono gli specchi piú antichi, essi li consideraana addirittura sacri , mentre fu Archimede a renderli famosi utilizzandoli per incendiae le navi nemiche. Gi specchi sono formati da una lastra di vetro ricoperta da un lato da un'argentatura che permette di riflettere l'immagine, mentre il vetro serve soltanto a sorreggerla e conservarla. Oggi sono uno strumento familiare a tutti e che si trova in ogni casa. Laviamo e usiamo il sapone, perché? Il sapone è un prodotto composto da grassi animali, grassi vegetali e soda o parasta caustica, che a contatto con l'acqua ha un immenso potere detergente. Immerso nell'acqua forma una soluzione che riesce a penetrare a fondo nelle fibre e a staccare da esse o sporco contenuto . Lo sporco si stacca dalle fibre sotto forma di piccole particelle che entrano in emulsione con il liquido saponoso e vengono allontanate tramite lo sfregamento. I bambini hanno il cognome del padre perché? Questa usanza, da molto tempo istituzionalizzata, deriva dall'esistenza, in passato, delle così dette famiglie patriarcali dove l'uomo era il "padrone della casa" e la donna veniva relegata fra le quattro mura ad accudire i figli e veniva così esclusa non solo dalla vita sociale, ma anche dall'eredità, infatti, a loro aspettava solo la dote al momento del matrimonio. L'intero patrimonio della famiglia andava all'uomo, che come capo, era l'unico in grado di dare il proprio cognome ai figli. Belle le favole perchè si raccontano? L'esigenza delle favole, intesa come contrapposizione morale, tra bene e male, nasce come difesa mentale nel periodo in cui l'uomo vive in condizioni di estremo disagio e comincia, quindi, a classificare come"male tutti" gli eventi e gli elementi negativi o che si contrappongono alla propria esistenza. "Bene" e "male" vengono personificati in streghe, fate, orchi, elfi o in ogni caso personaggi simbolici, prodotto dalla fantasia popolare FINE